Referendum 8-9 Giugno 2025: Tutti i Quesiti su Cittadinanza e Lavoro, Come si Vota e Dove

L’8 e il 9 giugno 2025, i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari che potrebbero influenzare significativamente il panorama sociale e lavorativo del Paese. Questa consultazione rappresenta un momento cruciale per la democrazia italiana, offrendo l’opportunità di partecipare attivamente a decisioni fondamentali.

caaf.it+4integrazionemigranti.gov.it+4risorgimentosicilia.qds.it+4


📅 Quando e come si vota

I seggi saranno aperti nei comuni di residenza degli elettori. Una novità significativa riguarda la possibilità di votare fuori sede: studenti, lavoratori e pazienti temporaneamente domiciliati in una provincia diversa da quella di residenza per almeno tre mesi possono richiedere di votare nel comune in cui si trovano. La domanda deve essere presentata entro il 5 maggio 2025, allegando la documentazione necessaria. quifinanza.it+1referendumcittadinanza.it+1comune.veranobrianza.mb.it+4fanpage.it+4referendumcittadinanza.it+4referendumcittadinanza.it


🗳️ I cinque quesiti referendari

1. Cittadinanza italiana

Proposta di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale necessario per richiedere la cittadinanza italiana, estendendo automaticamente questo diritto anche ai figli minorenni dei richiedenti. Gli altri requisiti, come la conoscenza della lingua italiana e l’assenza di precedenti penali, rimarrebbero invariati. comune.veranobrianza.mb.it+5integrazionemigranti.gov.it+5quifinanza.it+5

2. Reintegro per licenziamenti illegittimi

Ripristino dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, garantendo il reintegro per tutti i lavoratori licenziati ingiustamente, eliminando le differenze di trattamento introdotte dal Jobs Act del 2015. mondointernazionale.org+2cedolinonoipa.it+2risorgimentosicilia.qds.it+2

3. Indennità per licenziamenti nelle piccole imprese

Eliminazione del tetto massimo di risarcimento per i licenziamenti illegittimi nelle imprese con meno di 16 dipendenti, lasciando ai giudici la decisione sull’entità del risarcimento. quifinanza.it+3cedolinonoipa.it+3ecodelsannio.it+3

4. Limitazione dei contratti a termine

Obbligo di specificare una causale per tutti i contratti a termine, anche quelli di durata inferiore ai 12 mesi, al fine di promuovere maggiore stabilità lavorativa. mondointernazionale.org+4cedolinonoipa.it+4ecodelsannio.it+4

5. Responsabilità solidale negli infortuni sul lavoro

Estensione della responsabilità solidale in caso di infortuni sul lavoro anche a committenti, appaltanti e subappaltanti, per garantire maggiore tutela ai lavoratori. comune.veranobrianza.mb.it+3cedolinonoipa.it+3risorgimentosicilia.qds.it+3


🗣️ Perché è importante partecipare

Questi referendum toccano temi fondamentali per la società italiana, dal diritto al lavoro alla sicurezza sul lavoro, fino all’integrazione degli stranieri. Informarsi adeguatamente è essenziale per compiere una scelta consapevole e contribuire al futuro del Paese. integrazionemigranti.gov.it+2cedolinonoipa.it+2ecodelsannio.it+2


📌 Come prepararsi al voto


Partecipare al referendum è un diritto e un dovere civico. Informati, valuta le proposte e contribuisci con il tuo voto a plasmare il futuro dell’Italia.

Hai già deciso come voterai? Condividi l’articolo e partecipa al dibattito!